Raddoppiare la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), assicurare la loro tracciabilità attraverso strumenti tecnologicamente innovativi e favorire il recupero di importanti materie prime seconde. Sono questi gli obiettivi del progetto europeo
IDENTIS WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE) che vede capofila il
Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane. Partner sono il consorzio
Ecolight (Italia), la
Fundación Ecolum (Spagna) e
Asociatia Environ (Romania): sistemi collettivi che si occupano della gestione dei rifiuti elettronici. Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma "LIFE+ politica e governance ambientali", prevede un investimento di 3,5 milioni di euro ed è patrocinato, tra gli altri, da ANCI, Federambiente e Regione Emilia Romagna.
Sono due le ragioni che connotano
IDENTIS WEEE come progetto unico in Europa. La prima è l'obiettivo di intercettare i
rifiuti elettronici, soprattutto i piccoli elettrodomestici e le lampadine a risparmio energetico, con l'uso di cassonetti e altri contenitori "intelligenti". I RAEE sono, infatti, rifiuti speciali e possono essere pericolosi. Devono seguire un preciso percorso di raccolta per evitare la dispersione nell'ambiente di sostanze inquinanti e assicurare il recupero di materie importanti, come plastica, vetro, ferro, alluminio e di metalli preziosi, come tungsteno e palladio, riutilizzabili nei cicli produttivi. La seconda è la possibilità di tracciare i rifiuti dal loro conferimento fino al recupero o trattamento finale, mettendo in pratica le indicazioni di Strasburgo e creando un sistema innovativo che permette di testare le abitudini dei cittadini, per offrire loro servizi sempre più adeguati. Con questo sistema è anche possibile prevenire l'esportazione illegale dei RAEE.
Avviato alla fine dell'anno scorso, IDENTIS WEEE
si sviluppa nell'arco di un quadriennio e coinvolge tre nazioni europee. Dopo il lancio, il cronoprogramma prevede tre passaggi. Entro la fine del 2012 saranno introdotti contenitori-prototipi per la raccolta di RAEE in alcuni comuni dell'Emilia Romagna: Bologna, Castenaso, Ravenna e Lugo. La sperimentazione avverrà anche nelle zone di Saragozza (Spagna) e Bucarest (Romania). Si tratterà di una quarantina di nuovi contenitori stradali studiati da Hera e dedicati alla raccolta di piccoli elettrodomestici, cellulari e di lampade a basso consumo.
Nuovi contenitori per la raccolta di
grandi elettrodomestici, televisori e computer saranno collocati anche nelle stazioni ecologiche e internamente o all'esterno di negozi e centri commerciali. E' prevista la realizzazione di una stazione mobile, condotta da un operatore, per la raccolta domiciliare di ogni tipo di RAEE. Un nuovo sistema informativo, grazie a dispositivi collocati su tutti i contenitori, permetterà di risalire all'utente, determinare l'esatto quantitativo di RAEE conferito, tracciare il ciclo di vita del rifiuto fornendo informazioni sul prodotto, sui materiali recuperabili e garantendo la trasparenza dell'intero processo di gestione.
Il secondo passaggio è previsto nel
biennio 2013 - 2014, quando avverranno il monitoraggio del sistema e la catalogazione di dati su raccolta e recupero. Ultima fase nel 2015, anno di chiusura del progetto, quando si avrà il quadro completo degli esiti della sperimentazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...