Sorgenia e
abn hanno dato il via a un nuovo modello di economia sociale che unisce la diffusione della generazione distribuita, cioè la realizzazione di
impianti fotovoltaici vicini al punto di consumo dell'energia, e i benefici per la comunità locale grazie a un rapporto di reciprocità con i cittadini.
L'iniziativa riguarda il progetto
Sole Mio di Sorgenia, in base al quale il cliente diventa un auto produttore di energia elettrica da fonte solare senza dover sostenere alcuna spesa.
La società installerà
pannelli fotovoltaici gratuitamente sul tetto delle case dei cittadini che aderiranno all'iniziativa, cedendoli in comodato d'uso per vent'anni. Sorgenia si occupa a proprie spese della progettazione, dell'installazione e della manutenzione successiva dell'impianto.
Grazie a Sole Mio il cliente può risparmiare
fino al 50% dei costi in bolletta perché tutta l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e contemporaneamente consumata dall'abitazione è gratuita. Il progetto consente inoltre significativi vantaggi in termini di ottimizzazione della rete di trasmissione e distribuzione, dato che l'energia viene prodotta e consumata senza entrare in rete.
L'accordo prevede che la realizzazione e manutenzione degli impianti promossi in partnership sul territorio sia affidata alla cooperativa sociale
abn, impiegando anche lavoratori delle fasce deboli per motivi di salute o sociali.
abn ha già raccolto l'adesione di
4mila famiglie italiane favorevoli allo sviluppo della generazione distribuita sulle loro case, pari a oltre 10 MW di potenza installabile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...