In occasione di
Klimahouse, la Fiera Internazionale specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, il Colorificio San Marco ha lanciato il
nuovo sistema di isolamento termico Marcotherm.
Nel quadro dell'intesa con il
Ministero dell'Ambiente, Colorificio San Marco si è impegnato affinché sia definita una metodologia di calcolo dell'impronta di carbonio (
carbon footprint) relativa alla produzione di pitture e vernici per l'edilizia professionale e la relativa contabilizzazione delle emissioni di CO2 prodotte. Ciò in vista dell'analisi e della contabilizzazione, da parte di
CSM, delle emissioni di CO2 prodotte (
carbon footprinting) nella filiera di produzione delle pitture e vernici, nell'ottica di una loro riduzione e/o neutralizzazione attraverso i meccanismi del Protocollo di Kyoto.
Marcotherm, disponibile in tre versioni, è in linea con il percorso di valutazione dell'impatto ambientale dei propri prodotti avviato da CSM allo scopo di migliorarne le prestazioni rispettando l'ecosistema del pianeta.
Antonella Meninato del CSM e il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini alla firma dell'accordo (20 dicembre 2011, Roma)Questo
sistema di isolamento termico esterno a cappotto è inoltre oggetto di uno studio di Life Cycle Assessment (
LCA), metodo adottato da San Marco per quantificare, interpretare e valutare appunto gli impatti ambientali di uno specifico prodotto o servizio. Marcotherm risponde agli attuali dettami della bioedilizia. È infatti in corso di rilascio il dossier
ITACA, che comprende sia la qualifica ambientale, sia la
certificazione di prodotto ESIT per il sistema Marcotherm EPS, Marcotherm Color e Marcotherm Rock.
La certificazione ESIT, promossa da ITC-CNR e IISBE ITALIA, è fondamentale per il rilascio del marchio di qualità per l'edilizia e per i materiali eco-compatibili e il Colorificio San Marco è la prima azienda ad averla ottenuta per un sistema a cappotto.
L'uso di Marcotherm, inoltre, può contribuire al punteggio per l'acquisizione della certificazione
LEED, che dipende in gran parte dalle caratteristiche dei materiali utilizzati nella costruzione di un edificio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...