ANIE/GIFI e APER: il fotovoltaico non ha bisogno di blitz dell'ultima ora
ANIE/GIFI e APER: "Duole constatare come, ancora una volta, vengano introdotti provvedimenti così dirompenti per il settore senza che le Associazioni di categoria siano state preventivamente consultate".
Redazione GreenCity
ANIE/GIFI e APER chiedono con forza di
stralciare l'art. 65 dal Decreto sulle liberalizzazioni.Il Decreto sulle liberalizzazioni predisposto dal Governo Monti e attualmente all'esame delle Camere contiene alcune disposizioni relative al fotovoltaico che non hanno niente a che vedere con lo scopo del provvedimento.
Come noto, il DLgs 3 marzo 2011 n.28 ha
normato in modo definitivo le installazioni fotovoltaiche su terreni agricoli, prevedendo restrizioni in termini di potenza massima installabile e di rapporto fra la superficie occupata dall'impianto e quella totale. Tale normativa si pone l'obiettivo di
preservare i terreni agricoli da improprie speculazioni pur lasciando alle imprese agricole la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici ad integrazione dell'attività agricola.
Qualora l'art. 65 venisse confermato dal Parlamento, il D.Lgs 3 marzo 2011 n.28 verrebbe smentito, dimostrando l'
assenza di un chiaro ed univoco disegno sullo sviluppo delle energie rinnovabili.Infatti l'art. 65 del Decreto sulle liberalizzazioni introdurrebbe
un anno di totale anarchia durante il quale sarebbe possibile realizzare impianti su terreni agricoli di qualsiasi dimensione, senza i limiti di rapporto superficie impianto/superficie agricola.
Secondo l'ANIE/GIFI e APER l'adozione di tale provvedimento rappresenterebbe, da un lato l'ennesima modifica regolatoria avvenuta a poco meno di un anno dall'entrata in vigore del
IV Conto Energia e dall'altro l'ulteriore imposizione normativa contenuta in provvedimenti legislativi di altra natura, non richiesti dal settore fotovoltaico. Tutto ciò genererebbe
un'incertezza sul mercato portando vantaggi a pochi a scapito del bene del Paese.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...