Secondo un'elaborazione condotta dallo
Studio Bernoni Professionisti Associati – specializzato nell'attività di consulenza tributaria, societaria e di corporate finance – in collaborazione con il
Professor Maurizio Fauri, docente di Sistemi Elettrici per l'Energia all'Università di Trento e Presidente di Polo Tecnologico per l'Energia, l'attuale trend, in assenza di un ulteriore impegno da parte degli Stati Membri, consentirebbe di ridurre solo
del 10% i consumi globali di fonti energetiche
entro il 2020 contro il -20% stabilito dalla direttiva della Commissione Europea.
Lo studio, condotto in occasione del lancio di
"Good Energy Award 2012" –
il primo riconoscimento nazionale dedicato alle imprese che operano nel settore delle energie da fonti rinnovabili promosso dallo Studio Bernoni e giunto quest'anno alla sua terza edizione - analizza la normativa europea e domestica a supporto degli interventi di efficienza energetica.
Il 5 giugno 2009, la Commissione ha delineato una politica comune attraverso degli obiettivi da raggiungere entro il 2020, provvedimenti noti come "20-20-20":
riduzione dell'entità dei consumi globali di fonti energetiche (-20%), riduzione delle emissioni di gas capaci di alterare il clima (-20%), aumento della presenza di fonti rinnovabili nel consumo finale di energia (+20%). L'implementazione del primo obiettivo, l'unico non vincolante fra i tre, comporterà una riduzione del consumo di energia di
368 milioni di Tep (tonnellate equivalente petrolio) a fronte di un consumo stimato
nel 2020 di 1.200 mln di Tep.
Per l'Italia questo comporterebbe un risparmio di
15.88 mln di Tep a fronte di un consumo di
190 mln di Tep calcolato ad oggi, risparmio di cui il
55% deriverebbe dalla riduzione dell'utilizzo del gas naturale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...