Enel Green Power conclude il 2011 raggiungendo l'obiettivo di capacità organica addizionale installata comunicato ai mercati, con oltre
880 MW. «Il pieno raggiungimento dell'obiettivo di crescita assunto - ha commentato
Francesco Starace, CEO di Enel Green Power – conferma che siamo in linea con il piano di sviluppo e ribadisce la validità della nostra strategia focalizzata sulla diversificazione geografica e tecnologica. Stiamo dimostrando di poter rispettare gli impegni in tema di sviluppo presi con il mercato e proseguiremo nell'attuazione del
piano industriale secondo i tempi e i modi previsti».
Ha contribuito al raggiungimento dell'obiettivo, la messa in esercizio di cinque nuovi impianti in questi ultimi giorni di dicembre. Negli Stati Uniti, Enel Green Power, attraverso la sua controllata statunitense
EGP North America, ha connesso in rete l'impianto fotovoltaico da 24 MW, che integra la centrale geotermica di Stillwater da 33 MW. Si tratta del primo progetto di
energia rinnovabile al mondo che unisce la capacità di generazione continua della geotermia a ciclo binario a media entalpia con la capacità di picco del solare, consentendo una maggiore corrispondenza con il fabbisogno energetico dei clienti di NV Energy titolare di un contratto d'acquisto per tutta l'energia generata dall'impianto. Con l'entrata in esercizio di questo impianto la capacità complessiva installata in Nord America supera i 1.000 MW.
In Romania, entrano in esercizio i
parchi eolici di Corugea e i primi 25 MW di Moldova Noua. Con il completamento dell'impianto di Moldova Noua, la capacità totale installata nel Paese da Enel Green Power salirà a
292 MW, in grado di generare circa 620 milioni di kWh all'anno, sufficienti a soddisfare le esigenze di consumo di circa
230 mila famiglie e ad evitare le emissioni di oltre 430 mila tonnellate di CO2 all'anno.
Infine, in Spagna,
Enel Green Power España ha posto in esercizio i primi 33 MW di due nuovi impianti eolici nella provincia di Avila -regione di Castilla y León - precisamente i primi 19 MW del parco eolico di Lanchal (su un totale di 21 MW) e i primi 14 MW dell'impianto di Pucheruelo (su un totale di 23 MW). Una volta completati, entrambi i parchi, con turbine G58 da 0,85 MW di potenza unitaria, produrranno a regime circa
110 milioni di chilowattora, sufficienti a soddisfare i consumi annuali di oltre 40 mila famiglie e ad evitare l'emissione in atmosfera di circa 80 mila tonnellate di CO2.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...