Alcuni rinomati gruppi di ricerca italiani partecipano per la prima voltaquest'anno al progetto di finanziamento per la ricerca sulle smart homes, "
E.ON International Research Initiative", che offre una dotazione complessiva pari a
un milione di euro. La ricerca è volta a sviluppare opportunità promosse dall'integrazione delle tecnologie per l'approvvigionamento energetico nei sistemi domestici, nelle soluzioni per la mobilità, nella sicurezza ed elettronica di consumo.
Su 38 progetti internazionali candidati per l'edizione 2012, 8 sono i progetti proposti da
Istituti universitari e Centri di Ricerca italiani: Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli di Roma (LUISS), Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Pavia,Università Politecnico delle Marche, Università degli Studi di Sassari, Alma Mater Studiorum di Bologna, European Academy di Bolzano e il CNR(Consiglio Nazionale delle Ricerche).
"L'alto numero di progetti italiani, presentati per la prima volta quest'anno, è fonte di ispirazione per la ricerca energetica e ciincoraggia nel continuare a supportare la strategia Cleaner & Better" ha commentato Miguel Antoñanzas, Presidente e Amministratore Delegato di
E.ON Italia.
Alla quarta edizione del concorso, avviato dal Gruppo nel 2007 constanziamenti totali pari a 18 milioni di euro, oltre all'Italia, presente anche la Germania con 11 progetti, la Spagna con 10, Regno Unito e Austria, rispettivamente con 7 e 2 progetti e infine l'Olanda con un progetto. Chiuso al 30 novembre 2011, il termine di iscrizione al bando internazionale, è ora in corso la fase di valutazione dei progetti che terminerà il 30 gennaio 2012, con la comunicazione delle candidature selezionate da parte di E.ON.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...