Con l'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico di
Barrafranca, in provincia di Enna, che ha una potenza totale installata di circa 5 MW, sale a circa 77 MW
la potenza totale installata nel solare di Enel Green Power in Italia e nel mondo.
Il nuovo
campo fotovoltaico, costituito da oltre 20 mila pannelli, genera più di 7,2 milioni di kilowattora all'anno, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di quasi 2 mila famiglie e di evitare così l'emissione in atmosfera di oltre 3.800
tonnellate di CO2 all'anno.
Il nuovo impianto va ad affiancarsi, in Sicilia, a quello di Adrano, in provincia di Catania, che, con una capacità installata di 9 MW, è il più grande in Italia di EGP e sorge nello storico sito dove nel 1981 Enel realizzò la prima centrale solare a concentrazione del mondo.
"
Con la messa in rete dell'impianto di Barrafranca prosegue la crescita di EGP nel solare - ha commentato
Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel Green Power -
Crediamo che questa fonte rappresenti un punto di forza per l'Italia e ancor di più per la Sicilia, dove il gruppo è presente nel settore sin dai primi anni 80. In particolare a Catania, dove c'è il nostro centro di eccellenza per la ricerca nel fotovoltaico, sta per entrare in produzione commerciale la nostra fabbrica di pannelli fotovoltaici, in joint venture paritetica con Sharp e STMicroelectronics". 
Prosegue così la crescita nel fotovoltaico di
Enel Green Power che, nell'ultimo biennio, ha avviato numerosi nuovi impianti e cantieri in Italia e nel mondo. In particolare, nel nostro Paese, la Società, attraverso la joint venture paritetica con
Sharp – ESSE, sta per avviare i lavori per portare a 15 MW, dai 5 attuali, la capacità installata dell'impianto di Serragiumenta in Calabria, mentre a Nola (Napoli) EGP sta completando l'impianto sui tetti di
CIS – Interporto Campano, che, con i suoi 25 MW di capacità installata, sarà il più grande impianto fotovoltaico in Europa "roof top", con tecnologia a film sottile.
Negli Stati Uniti, la Società italiana per le rinnovabili ha ottenuto il via libera per realizzare il primo impianto ibrido negli Usa, e probabilmente il primo al mondo, che unisce la capacità di generazione continua della
geotermia a ciclo binario a media entalpia con la capacità di picco del solare, aggiungendo 20 MW fotovoltaici di capacità installata alla centrale geotermica già esistente di Stillwater (Nevada).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...