Alcuni giorni fa sono stati resi pubblici i risultati dell'
Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano sul
risparmio energetico nell'ambito dell'edilizia.
Di seguito il commento di
Daikin Italy a nome di
Marzio Quadri, product specialist per il riscaldamento.
"Il target di riduzione del fabbisogno energetico nazionale per l'anno 2020, fissato nel piano d'azione per l'efficienza energetica, può essere non solo raggiunto ma anche superato puntando con decisione sulla riqualificazione energetica degli edifici. Tra gli interventi di ristrutturazione che è possibile effettuare per la riqualificazione energetica degli edifici, i sistemi di riscaldamento in pompa di calore aria/acqua rappresentano la soluzione più pratica e immediata, oltre che meno invasiva. Grazie alle elevate prestazioni medie stagionali che caratterizzano la tecnologia in pompa di calore, il consumo di energia primaria è significativamente ridotto e le emissioni di CO2 drasticamente abbattute. Con le nuove soluzioni ad alta temperatura, che producono acqua calda fino a 80°C, non è più neanche necessario riprogettare il sistema di riscaldamento per sfruttare a pieno i vantaggi della tecnologia in pompa di calore. Nel clima tipico di Milano per esempio, anche con un sistema didistribuzione a radiatori, è possibile raggiungere coefficienti di performance stagionali medi pari a 3.5. Questo vuol dire che solo il 29% dell'energia proviene dalla rete elettrica mentre il restante 71% è attinto dall'ambiente esterno, tramite estrazione del calore dall'aria, e quindi da fonte rinnovabile. Le emissioni di CO2 risultano così ridotte del 40% rispetto a una caldaia a metano tradizionale e fino al 63% rispetto a una a gasolio. In termini di consumo energetico, il risparmio è del 47% rispetto ai sistemi a metano e del 56% rispetto a quelli agasolio. Valori di riduzione percentuali che, se applicati al potenziale del settore di 44MTep, porterebbero a un risparmio ben superiore al target nazionale di 16 milioni di Tep. Occorre considerare infine che l'integrazione di pannelli fotovoltaici con questi sistemi, ma anche il solo incremento della quota di rinnovabile nella produzione dell'energia elettrica distribuita, consentirebbero un ulteriore avvicinamento al fatidico target di zero emissioni di CO2, con 100% di utilizzo dell'energia rinnovabile e 0% di consumo energetico".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...