La
Rete di Imprese STEP, il raggruppamento costituito dalle
aziende romagnole Tecnotel, Sortron e PZ, ha annunciato oggi insieme a
Paradox Engineering l'avvio della fase sperimentale del
progetto ‘Solid Waste Integrated Network Gathering System' (SWINGS) per il monitoraggio della raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Sostenuto da
CNA Industria Forlì-Cesena, il progetto prevede l'installazione sui cassonetti tradizionali di un innovativo sistema elettro-meccanico che consente di monitorare il conferimento dei rifiuti e ottimizzarne così la raccolta, grazie alla possibilità di raccogliere i dati relativi all'uso dei servizi ambientali ed allo stato dei singoli contenitori distribuiti sul territorio. Il sistema può essere installato anche sul parco contenitori esistente, evitando investimenti aggiuntivi.
La fase sperimentale prevede,
entro aprile 2012, l'automazione di
circa 900 cassonetti nella provincia di Forlì-Cesena, servendo un bacino di
circa 11.000 utenti. Il sistema sarà gradualmente esteso a tutte le PA che lo richiederanno, tramite la multiutility di riferimento. SWINGS nasce dalla volontà di un'importante multiutility operante in Emilia-Romagna di rendere più efficiente la gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani attraverso una valutazione puntuale dei conferimenti da parte dell'utenza, una più accurata distribuzione dei costi del servizio nonché la creazione di una base statistica dell'uso dei servizi ambientali.
Rispetto alla raccolta porta a porta, una soluzione come SWINGS è in grado di generare
notevoli risparmi, con importanti benefici anche in termini di
riduzione dell'impatto ambientale, agevolando la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e
migliorando il servizio complessivamente offerto ai cittadini. Il sistema è applicabile a tutti i tipi di cassonetti, anche già esistenti.
Lo sviluppo del progetto è stato affidato alla Rete di Imprese STEP, che si è costituita con la nuova modalità giuridica del "Contratto di Rete", in cui sono confluite le competenze di Tecnotel, azienda specializzata nei sistemi di telecomunicazioni, PZ, attiva nelle lavorazioni meccaniche, e SORTRON, attiva nella progettazione di sistemi elettronici per applicazioni industriali. Alla progettazione ha attivamente collaborato Paradox Engineering, azienda svizzera specializzata nelle soluzioni di SmartMetering, SmartGrid, virtual networking e wireless sensor networking.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...