Isabella Goldmann: l'architettura verde a sostegno delle amministrazioni
L'architetto Isabella Goldmann, esperta di architettura biosostenibile e direttore di Goldmann & Partners, parla dell'importanza della bioarchitettura nel settore dell'edilizia sostenibile.
Redazione GreenCity
Isabella Goldmann illustra, nel suo intervento "L'architettura a sostegno della sostenibilità", il ruolo centrale e insostituibile della bioarchitettura per consentire alle amministrazioni pubbliche di raggiungere gli obiettivi sempre più ambiziosi in materia di sostenibilità fissati dai governi centrali e dagli enti locali.
L'occasione è il convegno "
Il Patto dei sindaci: opportunità economiche finanziarie a disposizione" organizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all'interno di EnerSolar+ 2011, l'evento delle energie rinnovabili.
"La bioarchitettura, a differenza di quanto si crede comunemente, offre le risposte più adatte alle esigenze sia del settore privato che del settore pubblico in materia di edilizia sostenibile", commenta l'architetto
Isabella Goldmann, esperta di architettura biosostenibile e direttore di Goldmann & Partners. "La conferma di questo è nel fatto che la bioarchitettura è la soluzione naturale e ottimale per la realizzazione di interventi efficaci e duraturi di Social Housing grazie alla ottimizzazione del rapporto alta qualità/basso costo ed elevato comfort abitativo. Nel social housing l'ottimizzazione del rapporto costi/benefici è alla base di ogni scelta realizzativa. E' stata questa, ad esempio, la chiave che ha permesso al progetto coordinato da Goldmann & Partners
AIDA COME SEI VERDE di superare il concorso Housing Contest organizzato dal Comune di Milano assieme ad AssimpredilANCE, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, IN/ARCH e Federlegno per promuove l'innovazione nel settore dell'edilizia residenziale sociale con esempi concreti di edifici ad elevate prestazioni tecnologiche e ad alto comfort interno realizzabili a costi e tempi contenuti".
Ma l'architettura biosostenibile è anche lo strumento ottimale per il recupero di edifici esistenti e per il loro efficientamento energetico, come viene dimostrato da un altro caso presentato da Isabella Goldmann: la riqualificazione energetica e ambientale di un edificio di residenze di 8500 mq di SLP nel centro di Milano.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...