E' stato inaugurato a Sant'Agata Bolognese il
Parco Lamborghini dedicato all'iniziativa
"Lamborghini per la biodiversità - Progetto di ricerca Foresta di Querce".
Si tratta di uno studio sperimentale sulla
biodiversità realizzato in collaborazione con il Comune di
Sant'Agata Bolognese e le Università di Bologna, Bolzano e Monaco di Baviera.
L'inaugurazione è avvenuta alla presenza del Presidente e AD di Automobili Lamborghini,
Stephan Winkelmann, del Sindaco di Sant'Agata Bolognese, Daniela Occhiali, dei rappresentanti delle Università partner, Piero Augusto Nasuelli ed Alberto Minelli (Università di Bologna), Giustino Tonon (Università di Bolzano), Enno Uhl (Università di Monaco) e di Frank Dreves, Direttore di Produzione di AUDI AG.
Il progetto, avviato a fine Dicembre 2010 con la piantumazione della prima quercia, ha previsto la messa a dimora di oltre
10.000 giovani piante di quercia (Quercus robur) in un'area di circa 7 ettari (70.000 m2) nel comune di Sant'Agata Bolognese (Bologna) in Via San Benedetto, quale studio sperimentale volto all'analisi delle relazioni tra piante, loro densità, clima e CO2.
"Questo progetto si inserisce in una serie di programmi avviati da Lamborghini intema di sostenibilità ambientale" ha dichiarato
Stephan Winkelmann, Presidente e AD della Casa di Sant'Agata Bolognese. "Abbiamo inaugurato agli inizi del 2010 un grande impianto fotovoltaico che ha consentito di abbattere il 30% delle emissioni di CO2 dello stabilimento. Abbiamo inoltre ottenuto, per tutti i siti produttivi, le certificazioni ambientali ISO 14001 ed EMAS. Continueremo su questa strada, infattistiamo portando avanti azioni che porteranno lo stabilimento ad essere neutrale intermini di emissioni di CO2 entro il 2015. Questo impegno sul territorio vanaturalmente di pari passo con lo sviluppo del prodotto, per il quale confermiamo l'obiettivo di riduzione del 35% di emissioni entro il 2015".
Con questa iniziativa, sviluppatasi nel corso del 2011, Lamborghini ha voluto inoltredare un contributo all'
Anno Internazionale delle Foreste, proclamato quest'anno dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di coinvolgere i diversi Stati nell'assunzione di impegni concreti e nell'attuare politiche ambientali più attente e rigorose in termini di gestione sostenibile e tutela delle foreste
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...