E.ON sta lavorando a un impianto pilota a
Falkenhagen, nel Nord-Est dellaGermania, in grado di convertire l'
energia eolica in idrogeno. A partire dal 2013 l'impianto sarà in grado di generare 360 m3 di idrogeno all'ora, attraverso un processo di elettrolisi.
L'idrogeno sarà immesso nella retegas di
Ontras e sarà usato come normale gas naturale. In questo modo larete gas viene utilizzata come sistema di stoccaggio dell'energiaelettrica prodotta da fonti rinnovabili, e dunque soggetta alle condizioniatmosferiche.
Il Gruppo sta investendo più di
5 milioni di euro in questo impianto enella ricerca su questa innovativa tecnologia.
"Abbiamo bisogno di maggior capacità di stoccaggio, così da poterincrementare nei prossimi anni la percentuale di energia proveniente da fonti soggette alle condizioni atmosferiche, come l'eolico. Usare le infrastrutture gas già esistenti per immagazzinare idrogeno è una strategia a lungo termine molto promettente, e ci permette di combinare inmodo eccellente i nostri punti di forza come Gruppo, attivo sia nell'energia elettrica che nel gas" ha dichiarato il professor
Klaus-Dieter Maubach, membro del Board of Management del Gruppo E.ON, responsabile Technology & Development.
E.ON, inoltre, sta investendo nello sviluppo di tecnologie per lo stoccaggio dell'
energia elettrica in eccesso. Al momento, la ricerca si concentra nelle
centrali idroelettriche a pompaggio. In particolare, il Gruppo è impegnato nell'ampliamento della centrale a pompaggio di Edersee, nello Stato Federale d'Assia, e nella costruzione, insieme ai suoi partners, di un nuovo impianto sul confine austriaco-tedesco.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...