L'illuminazione pubblica intelligente e il
risparmio energetico saranno al centro dell'incontro in programma il prossimo 9 novembre a Bergamo presso lo S
pazio Viterbi.
Il convegno, organizzato da
Gruppo Impresa, e patrocinato dalla
Provincia di Bergamo e dall'
Associazione Italiana di Illuminazione - AIDI, si propone di favorirela conoscenza di best practices a livello europeo e di nuove soluzioni peril risparmio di energia già disponibili sul mercato.
L'iniziativa si inserisce nel progetto
"ESOLi" finanziato dall'Unione Europea tramite il programma "Energia Intelligente - Europa" con l'obiettivo di promuovere l'
efficienza energetica e accelerare l'uso di tecnologie intelligenti per ridurre le
emissioni di CO2 nell'illuminazione stradale.
Oggi si contano circa 80 milioni di luci stradali in Europa per un consumodi 60 TWh/anno, che potrebbe essere ridotto di più del 60% grazie all'utilizzo di sistemi intelligenti. Le
bollette elettriche "pesanti" ele potenziali possibilità di risparmio rendono gli enti pubblici sempre più interessati a soluzioni nuove.
La
Provincia di Bergamo, con oltre 130 impianti di pubblica illuminazionee più di 10.000 punti luce gestiti (ai quali si aggiungono impiantispeciali in galleria, stazioni di sollevamento acque e semafori, etc.), sperimenta da diversi anni soluzioni performanti e innovative nel campo dell'illuminazione pubblica.
Negli ultimi sei anni il risparmio complessivo è stato di oltre 1,9 milioni di euro, pari al 34% riferito alla pubblica illuminazione. Le scelte progettuali e le realizzazioni della Provincia di Bergamo saranno illustrate nel corso dell'incontro dall'assessore al Settore Viabilità e Trasporti
Giuliano Capetti, dal dirigente del Settore
Renato Stilliti e dal consulente incaricato
Alain Mazzocchi.
Spetterà a Marco Tabladini di Gruppo Impresa presentare alcuni esempi di eccellenza in Europa, fra le città più attive sul tema dell'
illuminazione ecosostenibile Goteborg ed Oslo, già coinvolte nel network del progetto ESOLi, mentre
Serena Chieli porterà l'esperienza del Comune di Arezzo.
Nella seconda parte della mattinata si aprirà un confronto sulletecnologie già presenti sul mercato, dai sistemi energetici intelligenti per l'illuminazione pubblica alle applicazioni per il
telecontrollo. Interverranno
Paolo Di Lecce di
Reverberi Enetec,
Giovanni Rossi di
Citelum,
Raffaele Benedetti di
AEC Illuminazione, concluderà i lavori
Gianni Drisaldi, presidente di AIDI.
L'appuntamento è mercoledì 9 novembre presso lo Spazio Viterbi, al 4°piano della sede della Provincia di Bergamo in via Tasso 8,
la partecipazione è libera e gratuita.
Per il programma completo cliccare
qui.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...