La nuova sede di Citi a Milano riceve la certificazione LEED CI
Energia acquistata al 100% da fonti rinnovabili certificate RECs. Consumi ridotti del 59% per l'acqua potabile e del 32% per l'elettricità. Riciclo dei rifiuti al 99,8%. Utilizzo di materiali "locali" al 71,7%.
Redazione GreenCity
I nuovi uffici di
Citi Italia, all'interno dello storico Palazzo Biandrà a Milano, si aggiudicano per la prima volta nel nostro Paese la certificazione LEED (
Leadership in Energy and Environmental Design)
nella categoria Commercial Interiors.
LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più diffuso al mondo, rilasciato dallo USGBC -
U.S. Green Building Certification Council.
La sede Citi, inaugurata nell'aprile 2011, è stata interamente ristrutturata e riqualificata nel rispetto degli standard LEED
che prevedono:
- lo smaltimento in centri di riciclo del 99,8% dei rifiuti di cantiere
- l'impiego di materiali di provenienza locale (71%) e riciclati (12,5%)
- l'utilizzo di vernici ecologiche (a bassi composti organici volatili)
- il sistema per il riciclo sanitario dell'acqua piovana
- gli accorgimenti per il risparmio sull'illuminazione artificiale
- l'approvvigionamento energetico totalmente da fonti rinnovabili, con certificazione RECs (Renewable Energy Certificate System)
Ogni misura adottata ha consentito di ottenere un certo numero di crediti che hanno concorso a definire il tipo di certificazione ottenuta (Certified, Silver, Gold, Platinum). L'edificio di Citi è stato classificato come
"Gold".
In termini reali l'adozione di queste misure consente una
riduzione di circa il 60% dei consumi d'acqua potabile e del 32% di quelli elettrici. Permette inoltre ai dipendenti di vivere un ambiente di lavoro più sano e sicuro aumentando la loro soddisfazione.
"Una banca come Citi, presente in 100 paesi con 250 mila dipendenti, non può trascurare gli impatti diretti e indiretti della propria dimensione", ha dichiarato
Leonardo Arduini, Country Manager di Citi per l'Italia. "Per questo, uno dei principi chiave della nostra attività è quello della finanza responsabile, che si traduce anche nella progettazione sostenibile delle nostre sedi. I nuovi uffici milanesi hanno evidenti vantaggi sull'ambiente e le caratteristiche con cui sono stati realizzati ci permetteranno di generare un risparmio energetico crescente nel prossimo futuro".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...