Aba Impianti, azienda italiana che opera nel campo delle
energie rinnovabili ed eco -sostenibili, rende nota un'analisi sulla produzione specifica dei propri impianti fotovoltaici ad un anno dall'installazione.
Dai dati - ottenuti grazie al servizio di monitoraggio in tempo reale che l'azienda garantisce ai propri clienti - si evince che gli
impianti fotovoltaici installati hanno realizzato, nel corso di un anno, una produzione specifica di energia elettrica di gran lunga superiore a quella prevista e garantita al cliente secondo i parametri forniti dal
PVGIS (Photovoltaic Geographical Informatiopn System), il programma di calcolo della radiazione solare realizzato dalla comunità europea. In media, infatti, gli impianti installati hanno generato
una produzione specifica media superiore del 35%, offrendo dunque al cliente oltre un terzo di corrente elettrica aggiuntiva rispetto a quella attesa dall'installazione al massimo del proprio rendimento.
L'obiettivo è stato raggiunto anche grazie all' utilizzo di
un sistema di monitoraggio da remoto che permette di verificare in real time le performance di ogni installazione, dando così al reparto assistenza tecnica di Aba Impianti la possibilità di intervenire tempestivamente nei casi in cui un singolo componente dell'impianto fotovoltaico non garantisca il massimo della propria resa.
Nello specifico, il team tecnico di Aba Impianti monitora quotidianamente il lavoro di numerose installazioni attraverso un software che, tramite la contabilizzazione del lavoro degli inverter, mostra la potenza dell'impianto nell'arco della giornata e opera un confronto con le attese di produzione previste in base alle condizioni meteorologiche in quella determinata zona. Il tutto è visualizzato tramite dei grafici, dove è inoltre possibile analizzare la resa dei singoli inverter e operare un confronto tra i diversi inverter per capire se la differenza di inclinazione dei moduli può portare
ad una maggiore efficienza dell'intero impianto. Nel caso di cali di rendimento o di guasti del sistema, il software avverte il team di Aba Impianti che interviene immediatamente per riportare l'installazione ai livelli di efficienza previsti.
Tale pro-attività da parte dell'installatore ha permesso che – per esempio – da un impianto per il quale era stata preventivata una produzione annuale di
energia elettrica pari a 1.100,00 KWH/KWP, si sia potuto ottenere una produzione effettiva di 1.486,02 KWH/KWP, che equivale ad una generazione di energia elettrica superiore al 35,09% rispetto a quella prevista e garantita al cliente.
Oltre ad un intervento tempestivo, l'analisi approfondita dei dati provenienti dagli impianti offre al reparto
Ricerca, Sviluppo e Progettazione dell'azienda la possibilità di attuare continui miglioramenti per i progetti delle nuove commesse acquisite, in modo tale da aumentare le performance dei nuovi impianti. A tal proposito, l'azienda ha recentemente sperimentato un' installazione con moduli orientati sia a sud che a nord, dove sono state utilizzate due differenti tecnologie (policristallino e telloruro di cadmio - cdte) al fine di massimizzare la resa dell'impianto utilizzando tutta la superficie di tetto. Dal successivo monitoraggio dei dati provenienti dall'installazione, Aba Impianti ha potuto dimostrare che, con le opportune specifiche tecniche, si può ottenere un'ottima resa anche da un impianto
con moduli orientati a nord (solo 5% di resa in meno rispetto a quelli orientati a sud).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...