L'assessore all'Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia,
Marcello Raimondi, ha recentemente annunciato che il nuovo
"Piano casa", che la
Lombardia approverà entro dicembre, conterrà misure di incentivazione per l'
edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente.
Chi costruirà o amplierà il proprio appartamento adottando moderne tecnologie per il
risparmio energetico (quali le valvole sui caloriferi, la
termoregolazione, le caldaie a condensazione, il solare termico e altro) potrà ottenere premialità aggiuntive, come ad esempio sugli oneri e/o sulle volumetrie edificabili.
"Confidiamo che questa ottima iniziativa possa favorire un parco edilizio efficiente sotto il profilo energetico" - dichiara
Paola Ferroli, Presidente di
Assotermica/ANIMA - "Ad oggi,
all'interno di un edificio l'80% circa dell'energia viene utilizzata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. Tecnologie quali le caldaie a condensazione o i pannelli solari termici ridurranno drasticamente tale percentuale nell'interesse del nostro Paese e con evidenti benefici sulle bollette dei cittadini". "Proprio nelle ore in cui si riaccendono gli impianti di riscaldamento, riemerge con forza il dibattito sull'inquinamento e sul risparmio energetico - dichiara
Stefano Casandrini, capogruppo energie rinnovabili dell'associazione Assotermica/ANIMA -
Le nostre aziende offrono da tempo soluzioni all'avanguardia agli altri Paesi europei, che da molti anni hanno sviluppato filosofie e attuato misure e strumenti nell'ottica del risparmio energetico e del contenimento delle emissioni. Confidiamo ora che questa iniziativa a costo zero venga presa da tutte le Regioni insieme ad altre misure, quali ad esempio la revisione sulla normativa per rendere possibile lo scarico a parete dei prodotti della combustione per i generatori di calore a bassissime emissioni, semplificando le sostituzioni dei vecchi impianti e rendendoli più percorribili anche sul piano economico. In questo modo si potrebbe consentire anche alle abitazioni sul nostro territorio nazionale di dotarsi dei più moderni impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...