ANIE/GIFI presenterà il dossier sui costi e benefici del fotovoltaico in un incontro con le istituzioni pubbliche e il mondo dell'informazione giovedì 20 ottobre nella sede di
ANIE in via Lancetti a Milano.
Più energia verde, più investimenti, più posti di lavoro. Il dossier è stato realizzato da ANIE/GIFI, sulla base di fonti di informazioni statistiche e di mercato autorevoli, con l'intento di informare correttamente l'opinione pubblica, le istituzioni e la classe dirigente sui benefici derivanti dallo sviluppo del mercato fotovoltaico nazionale per lo Stato, le imprese e le famiglie italiane.
"Nel 2011 l'Italia sarà molto probabilmente –
dichiara Valerio Natalizia presidente GIFI-ANIE - il primo mercato al mondo per potenza fotovoltaica installata. Possiamo rappresentare un modello di riferimento per tutti quei Paesi che stanno adottando sistemi di incentivazione per il fotovoltaico."
Nel periodo gennaio-agosto 2011 il fotovoltaico ha generato il 3% dell'energia elettrica consumata in Italia. Sono oltre 11.000 i MWp connessi alla rete elettrica nazionale e questi hanno permesso in agosto di compensare integralmente l'aumento della domanda elettrica nazionale riducendo le importazioni dall'estero.
"Il settore fotovoltaico è in forte e costante crescita –
continua Natalizia – ed è per questo motivo che riteniamo opportuno far conoscere alla più ampia platea possibile quali sono i benefici per l'intero Sistema Paese derivanti dallo sviluppo della tecnologia fotovoltaica: investimenti privati per l'economia nazionale, riduzione della bolletta elettrica, riduzione delle emissioni nocive e maggiore indipendenza energetica dai precari equilibri geopolitici."
Alcuni dati: 40 miliardi di euro di investimenti l'anno, per lo più privati, hanno creato 100 mila posti di lavoro dei quali 20 mila addetti diretti e con età media inferiore ai 35 anni, mentre il gettito IVA ha raggiunto i 4 miliardi nel 2010.
"Riteniamo che la corretta informazione su tali argomenti –
conclude Natalizia- sia alla base di un confronto costruttivo tra Istituzioni e industria allo scopo di poter programmare uno sviluppo stabile del comparto a livello nazionale."
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...