Il progetto
"RAEEbilitando", il laboratorio per ragazzi diversamente abili progettato dal Consorzio Remedia, dal Gruppo Hera e da Opimm, tira le prime somme.
Il progetto, nato lo scorso anno per promuovere, organizzare efavorire la formazione di persone svantaggiate, affette da disabilità con la prospettiva di un loro inserimento nel mondo del lavoro, ha riscosso un grandesuccesso sia dal punto di vista formativo che terapeutico.
I protagonisti dell'iniziativa, infatti, ad oggi hanno trattato
22 tonnellate di RAEE, provenienti perla maggior parte dalle stazioni ecologiche e dai centri di raccolta di Bologna gestiti da HERA, dimostrando di aver raggiunto un buon livello di abilità tecnica.
L'attività che essi svolgono consiste nel "disassemblaggio" della frazione dei RAEE non pericolosi, (
Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, in particolare piccoli elettrodomestici, utensili, giocattoli, telefoni fissi e cellulari).
Non è da dimenticare, inoltre, il risultato ambientale ottenuto grazie al progetto: delle 22 tonnellate trattate nella fase iniziale,oltre l'85% in peso dei componenti, materiali e sostanze presenti nei RAEE lavorati (come rame ,alluminio, plastiche, vetro) è stato recuperato o reimpiegato, con un beneficio ambientale stimabile in quasi 210.000 Kwh risparmiati e oltre 46 tonnellate di CO2 evitate. Il prossimo obiettivo è quello di arrivare progressivamente alle
50 tonnellate annue.
Il successo del progetto è dovuto certamente alla partecipazione entusiasta dei ragazzi diversamente abili che, lavorando in tutta sicurezza nel laboratorio e nell'area stoccaggio e trattamento/smontaggio dei RAEE, hanno dimostrato un grande interesse nelle attività proposte, rese più piacevoli dalla "riconoscibilità" dei prodotti da trattare, utilizzati da tutti nella quotidianità..
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...