Sembra una petunia come tante altre, ma non lo è:
Edunia – questo è il suo nome – è in realtà un esemplare molto particolare: esso è infatti il risultato di una fusione transgenica tra
una petunia e il Dna di Eduardo Kac, pioniere dell'Art Biotech e della Transgenic art. L'idea di Kac era quella di creare un legame fisico tra l'uomo e altre forme di vita e dare così origine a nuovi esseri viventi.
L'artista ha inserito nel Dna di Edunia una parte del proprio codice genetico, al fine di creare una petunia ibrida, metà fiore e metà uomo.
Kac non è nuovo a questo genere di sperimentazioni: tempo fa aveva creato un coniglio verde il cui Dna era stato alterato con l'inserimento del gene di una medusa fluorescente, motivo per cui l'animale, se illuminato da una particolare luce, assume un colore verde.
I lavori e la controversa arte di Kac sono in mostra per la prima volta in Italia nell'ambito della rassegna "
Living works" presso il
Pav (
Parco di Arte Vivente) di Torino
fino al 25 settembre.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...