In genere con la stagione estiva torna anche il fenomeno problematico delle
meduse che provoca ripercussioni, oltre che sulla salute umana anche sulla
pesca e il
turismo.
Le dimensioni del problema diventano ancora più grandi laddove la
tradizione turistica e della balneazione è particolarmente sviluppata, come per esempio in
Sicilia, dove sono state stilate alcune strategia di intervento per mitigare gli effetti legati alla diffusione del problema.
Il progetto a cui si è dato il via è promosso dalla
Direzione sanitaria ambientale diretta dal Dr.
Vincenzo Trapani responsabile dell'
U.O. Educazione alla Salute Aziendale e si è posto alcuni obiettivi da raggiungere. Innanzitutto l'acquisizione di una corretta consapevolezza circa le reale portata del problema, quindi la promozione di adeguati comportamenti al fine di ridurre i rischi di esposizione, infine la diffusione delle corrette pratiche sanitarie nel trattamento di lesioni da contatto non gravi.
Si procederà attivando adeguate iniziative di informazione principalmente nei confronti della popolazione esposta, in aree ad alta densità di balneazione ed attraverso le strutture di gestione di lidi e stabilimenti, con il coinvolgimento di figure chiave come
gestori,
assistenti bagnanti,
soccorritori,
protezione civile, medici di
Guardia Medica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...