Il quartier generale dell'azienda, conosciuto come le
Hive (acronimo per the
Hall of Innovation and Energy Showcase) è un edificio di 35.000 metri quadrati in cui lavorano 1.800 dipendenti, e si trova a Rueil-Malmaison, vicino a Parigi, in Francia.
Questo risultato conferma l'impegno di
Schneider Electric nel migliorare l'efficienza energetica delle proprie sedi, riducendo la loro impronta ambientale e rendendole sempre più confortevoli per chi vi lavora.

Il nuovo standard
ISO 50001 definisce i requisiti di sviluppo, implementazione, manutenzione e aggiornamento dei sistemi di energy management.
Il suo scopo è permettere di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici a uso commerciale e industriale, ottimizzando il loro utilizzo e riducendo i costi operativi. La certificazione è stata rilasciata ufficialmente il 15 giugno 2011.
Per adeguarsi ai requisiti del nuovo standard, Schneider Electric ha iniziato ad intervenire sul suo sistema di gestione dell'energia verso la fine del 2010, basando la propria azione sulle prime versioni in bozza della certificazione.

Il riconoscimento è stato effettuato da
AFNOR Certification - ente certificatore accreditato leader in Francia e fra i primi al mondo.
Altre sedi di Schneider Electric stanno seguendo il percorso segnato da le Hive. Ad esempio, le strutture commerciali e di Ricerca e Sviluppo site nell'area di Grenoble hanno già ottenuto la certificazione NF EN 160001 e si stanno ora preparando per adeguarsi al nuovo standard ISO 50001.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...