La commissione del
Parlamento Europeo ha dato il via libera a nuove regole per limitare, a partire dal 2013, il contenuto di fosfati e altri composti di fosforo presenti nei detersivi per il bucato di uso domestico che finiscono poi in mari, laghi e fiumi.
Gli eurodeputati però propongono le stesse restrizioni anche per i detersivi della lavastoviglie a partire dal 2015.
Bill Newton Dunn, eurodeputato liberaldemocratico inglese ha affermato: "La Commissione Ue non è stata abbastanza ambiziosa nella sua proposta. I fosfati servono per contrastare la durezza dell'acqua, che varia molto all'interno dell'Ue, per un lavaggio più efficace. È vero che rispetto ai detersivi per il bucato, sono stati fatti meno progressi nelle formule dei detergenti per lavastoviglie. Allo stesso tempo è ragionevole un lasso di tempo di quattro anni per rinnovare il prodotto".
Gli eurodeputati hanno chiesto inoltre alla Commissione UE una valutazione, entro la fine del 2016, sui detergenti di uso industriale oltre a una riduzione del limite di concentrazione dei componenti del fosforo. La risoluzione passerà all'esame della plenaria del Parlamento Europeo il prossimo novembre.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...