Enel Stoccaggi Srl ha ottenuto la
Valutazione di Impatto Ambientale positiva con prescrizioni, per il progetto di "
Conversione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Romanengo (Cr)". Il parere favorevole, rilasciato dal
Ministero dell'Ambiente, di concerto con il
Ministero dei Beni Culturali, con l'approvazione delle istituzioni locali e degli altri enti interessati, si aggiunge al
Nulla Osta di Fattibilità (NOF), già in possesso della joint venture italiana.
Il progetto prevede: la costruzione di una nuova centrale di compressione e trattamento del gas, comprensiva della stazione di misura collegata alla rete
Snam Rete Gas, la perforazione di 5 nuovi pozzi distribuiti su 2 aree cluster, la posa delle condotte di collegamento tra centrale e aree clusters. "E' un provvedimento importante – spiega
Francesco Giorgianni, Amministratore Delegato di Enel Stoccaggi Srl, - perché pone le basi per la realizzazione di un'opera che contribuirà alla sicurezza degli approvvigionamenti di gas del Paese, assicurando il massimo rispetto delle normative ambientali e di sicurezza e la tutela del territorio".
In attesa del decreto concessorio, rilasciato dal
Ministero dello Sviluppo Economico, Enel Stoccaggi Srl, ricorda che nella fase di cantiere dedicata alla realizzazione delle opere, saranno impegnate fino a 200 persone per un periodo stimato di 24 mesi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...