Il
Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE
esprime soddisfazione per l'emanazione del nuovo Conto Energia che consente la
ripartenza del mercato e prospettive di sviluppo degli investimenti per i prossimi anni.
Il testo del
IV Conto Energia condiviso e approvato garantisce un futuro importante e sostenibile all'intero settore, fornendo i presupposti per uno sviluppo industriale di medio lungo periodo.
Rispetto alle ipotesi di partenza e alle molteplici versioni circolate, sono stati raggiunti
obbiettivi importanti e migliorativi per il mercato: l'innalzamento della
potenza incentivabile da 8.000 MW a 23.000 MW è sicuramente uno degli elementi più positivi del decreto, così come l'innalzamento sino a
1.000 kW per gli impianti su edificio che resteranno fuori dal registro, oltre ad altri molteplici meccanismi premianti.
"E'un momento storico - interviene
Valerio Natalizia Presidente di ANIE/GIFI - Finalmente è stato firmato il decreto che permette all'intero comparto di
ripartire e pianificare i prossimi 5 anni di attività. GIFI/ANIE è orgogliosa di aver contribuito in maniera sostanziale alla stesura del testo definitivo. La politica del dialogo portata avanti dalla nostra associazione ci ha permesso di portare dei correttivi fondamentali che hanno portato all'approvazione di un testo che garantisce lo
sviluppo del mercato.
Se rimarrà confermata la versione ad oggi circolata, sarà necessario proseguire il lavoro sugli aspetti da migliorare, costituendo, come da noi già proposto, un tavolo tecnico permanente con le istituzioni per la semplificazione delle procedure autorizzative e di connessione alla rete.
"E' un passo importante anche per l'intera filiera nazionale delle tecnologie elettromeccaniche - interviene
Claudio Andrea Gemme Presidente di ANIE Energia - I Ministeri hanno preso atto che il comparto fotovoltaico rappresenta un importantissima realtà e un motore di sviluppo per il paese. L'obbiettivo di
23 GWp di potenza installabili contribuirà in maniera sostanziale al conseguimento degli obbiettivi definiti per il 2020 e alla maggiore indipendenza dall'approvvigionamento energetico dall'estero."
L'esperienza degli ultimi due mesi legata al blocco improvviso e inatteso del mercato fotovoltaico in Italia è certamente un'esperienza che invita tutti noi a riflettere – ha proseguito Gemme - Le forti reazioni conseguenti hanno mostrato innanzitutto il vigore di questo comparto e il fondamentale contributo che nei prossimi anni potrà ricoprire per la crescita del nostro Paese".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...