Turboden presenta la propria visione sul tema degli incentivi alle rinnovabili nella "
Seconda Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche" organizzata da Amici della Terra e che si terrà a
Roma il 19-20 aprile 2011, portando in evidenza i benefici per il territorio italiano derivanti da investimenti in impianti di piccola taglia alimentati a biomassa solida.
Turboden è un'azienda che si occupa di realizzare turbogeneratori basati sul
Ciclo Rankine Organico (ORC) per la produzione elettrica e termica da fonti rinnovabili.
I sistemi di cogenerazione di piccola taglia alimentati a
biomassa solida (cippato, potature, sansa) possono concretamente essere inseriti in una logica di
filiera corta che va dal legno all'energia (elettrica e termica), si pensi, per esempio, alla valorizzazione di
biomasse di scarto di origine agricola (potature, sansa, vinacce) o forestali e provenienti da piantagioni dedicate (short rotation forestry), per soddisfare una rete di utenze locali (per uso termico ed elettrico).
Questo fa sì che l'
incentivo erogato per la produzione di energia da fonte rinnovabile sia da un lato funzionale a motivare economicamente all'investimento realtà imprenditoriali e nello stesso tempo ci sia una valorizzazione di altre realtà collaterali che trovano benefici economici nelle relazioni di fornitura con l'acquirente dell'impianto (imprenditori agricoli, filiera della fornitura di biomassa, filiera industriale e della manutenzione, ecc..).
Si può quindi affermare che l'attuale sistema di incentivazione si è dimostrato
efficace per l'avvio di installazioni di questo tipo anche in Italia sulla scia di quanto accaduto in Europa.
E' auspicabile, quindi, che una revisione dell'attuale sistema di
Tariffa Unica Omnicomprensiva per taglie<1 MWe venga mantenuto, con possibili miglioramenti legati ad un premio per la valorizzazione dell'energia termica.
Turboden si fa promotore di questa logica dando evidenza ad alcune centrali a biomassa già in funzione da diverso tempo in Italia che hanno creato valore sul territorio come
Tirano (SO) avviata nel 2003,
Calenzano (FI) avviata nel 2010,
Abbiategrasso (MI) avviata nel 2010.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...