Un recente studio apparso sulla rivista
Climatic Change porta alla luce un fattore che potrebbe contribuire in modo determinante allo sviluppo dell'
Effetto Serra. Secondo la rivista scientifica il gas naturale ricavato dallo
scisto bituminoso potrebbe comportare effetti effetti sul clima ben peggiori rispetto a quelli derivati dall'uso del carbone. La motivazione risiede non tanto nel gas in sé, ma dalla locazione dove solitamente risiede la sostanza. Infatti solitamente i pozzi da dove viene ricavato il gas ospitano anche il
metano, uno dei maggiori responsabili dell'Effetto Serra,
20 volte più potente della CO2.
Lo studio sottolinea che l'estrazione del gas scisto comporta il rilascio nell'atmosfera di una quantità di metano
superiore di circa un terzo rispetto ai pozzi petroliferi.
Infatti durante la vita di un giacimento di gas scisto vengono rilasciati nell'atmosfera una percentuale compresa
fra il 3,6% e il 7,9% di gas metano: una dispersione
fra il 30% e il 100% maggiore rispetto a quello che avviene comunemente in un giacimento di gas tradizionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...