Legambiente, Lombardia sempre piu' cementificata
Un rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con l'Istituto nazionale di urbanistica e il Centro di ricerca sui consumi di suolo di Milano rivela che ogni giorno, in Lombardia, vengono urbanizzati 117mila metri quadrati.
Chiara Bernasconi
Legambiente, l'Istituto nazionale di urbanistica e il Centro di ricerca sui consumi di suolo di Milano hanno presentato il
rapporto 2011 sul consumo del suolo.
Da tale studio è emerso che ogni giorno, in Lombardia, vengono urbanizzati 117mila metri quadrati, ossia una superficie pari a circa 7 volte
piazza Duomo.
La superficie naturale che si perde quotidianamente nella provincia di Milano è invece di circa 20mila metri quadrati.
Il dato è allarmante e il presidente di Legambiente Lombardia,
Damiano Di Simine, ha così dichiarato: "Ci stiamo giocando un patrimonio di ambiente, perdiamo la risorsa naturale più preziosa su cui si costruisce gran parte della ricchezza della nostra regione". Per
Eugenio Torchio, direttore della
Coldiretti Lombardia, "È come se sparissero ogni giorno i terreni di due aziende agricole". In effetti, dal rapporto si evince che un quarto delle superfici agricole produttive è andato perduto, mentre il cemento aumenta continuamente, basti pensare che la superficie urbanizzata nel capoluogo lombardo è passata dai 56.660 ettari del 1999 ai 62.619 del 2007.
Legambiente ha così avanzato una proposta: si tratta di una legge di iniziativa popolare volta ad introdurre, ad esempio, oneri a carico di chi decide di costruire in aree aperte al posto di utilizzare aree dismesse della città.
L'assessore regionale all'Urbanistica
Daniele Belotti si è dichiarato interessato, aggiungendo però che una normativa di questo tipo non si potrà fare fino al 31 dicembre 2012, data termine per l'approvazione dei Pgt comunali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...