Sono sempre più numerosi gli studi internazionali che valutano la fattibilità e i costi per
coprire con le fonti rinnovabili il 100% della domanda energetica o elettrica entro la metà del secolo, tanto che alcuni Governi, oltre a definire gli obiettivi nel medio periodo (2020), hanno già anche
ambiziosi target per il 2050.
Una rivoluzione che ha la doppia valenza di contrastare i cambiamenti climatici in atto e l'insicurezza connessa agli approvvigionamenti energetici.
Questo obiettivo, che
sembrava "eretico" solo qualche anno fa, oggi viene considerato praticabile nell'ambito della produzione di elettricità e, seppure con qualche difficoltà, anche nel soddisfacimento delle esigenze termiche e del trasporto.
I segnali si intravedono: da due anni
si investe più in energie rinnovabili che in fonti fossili. Nel 2009 in Europa e negli Stati Uniti la potenza installata di rinnovabili elettriche è stata maggiore rispetto alle fonti tradizionali.
Su questi scenari di metà secolo e sulle potenzialità anche per il nostro Paese si è concentrato il
convegno annuale del Kyoto Club, che si è svolto il 16 febbraio, a
Roma presso la
Sala della Protomoteca del Campidoglio, dal titolo
"100% Rinnovabili. La sfida per le energie verdi entro il 2050".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...