Secondo uno studio pubblicato dalla rivista "
Science", la
siccità che ha colpito l'
Amazzonia nel corso del 2010 è stata maggiore di quella del 2005, considerata dagli esperti come un evento che capita una volta ogni 100 anni.
Il ripetersi di questi fenomeni è molto grave anche perché causa la morte di moltissimi alberi, mettendo così a rischio la capacità della foresta di immagazzinare
CO2.
Gli esperti hanno dichiarato che nel 2010 sono morti talmente tanti alberi da superare il valore di
5 miliardi di tonnellate di CO2 accumulato nel 2005.
Paulo Brando dell'
Amazon environmental research institute (
Ipam) ha tuttavia dichiarato che si tratta di una stima iniziale basata sulle precipitazioni minori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...