E' stato firmato da
Massimo Bruno, Responsabile delle Relazioni Esterne Territoriali e Confindustria di Enel, e da
Bruno Bellò, Presidente di Co.Aer/ANIMA, un protocollo di intesa per lo
sviluppo delle energie rinnovabili nel settore della climatizzazione.
L'accordo ha lo scopo di diffondere la conoscenza e l'
utilizzo delle pompe di calore a ciclo annuale.
Si tratta di una tecnologia che ha effetti positivi per l'aumento dell'efficienza energetica, l'
abbattimento delle emissioni di CO2 e la d
iminuzione dei consumi di energia primaria per la climatizzazione estiva e invernale.
Nel settore residenziale, le esigenze di climatizzazione in Italia sono oggi in gran parte soddisfatte da un impianto con caldaia per il riscaldamento e con condizionatore autonomo per la stagione estiva.
Co.Aer ha fatto uno studio sui sistemi di climatizzazione dal quale emerge che, ipotizzando che il 30% della domanda di servizio venga soddisfatta con sistemi a
pompa di calore a ciclo annuale (un unico impianto per il riscaldamento e il condizionamento), sarebbe possibile
ridurre i consumi di energia primaria di circa 4,6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), con un decremento del 23% dei consumi complessivi, pari a circa 10,5 milioni di tonnellate di CO2 evitate.
Negli ultimi anni, il
mercato delle pompe di calore a ciclo annuale in Italia ha avuto livelli di crescita molto modesti (4-5%) e nel 2010 si è mantenuto stabile sui livelli del 2009, mentre in altri Paesi europei, come Norvegia, Germania e Svezia, le percentuali di incremento si attestano su valori a due cifre o anche a tre cifre (120%), come nel caso della Francia, grazie ai programmi di incentivazione nazionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...