Piccole piante di lecci, pioppi, querce e carrubi saranno piantati nel cuore del Parco nazionale del Cilento e Vallo Diano,
lungo le sponde del torrente Mortella a Pioppi, una frazione di Pollica (Sa).
Cinquanta arbusti che metteranno a dimora i bambini delle classi quarta e quinta elementare dell'
Istituto Comprensivo Giovanni Patroni di Pollica, daranno il via alla nuova edizione dellaÂ
Festa dell'Albero di Legambiente che torna in tutta Italia il 19, 20 e 21 novembre.
I cinquanta alberelli sono solo i primi dei 1.300 che andranno a formare
Il Bosco della Legalità , non solo presso il torrente Mortella ma anche in altre
aree del Comune come Serre di Mare Macchia di Fiume e Calamona, per un'estensione di circa 10 ettari.

Il progetto, dedicato
alla memoria del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, ucciso il 5 settembre di quest'anno per mano della criminalità organizzata, è
patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e rientra tra le iniziative diÂ
Mettiamo a Fuoco il Pianeta, un mese di appuntamenti dedicati allo sviluppo sostenibile che Legambiente ha realizzato insieme a
Feltrinelli.
Gli alberi piantati, infatti, sono il frutto della
raccolta fondi che si è svolta domenica 31 ottobre presso le Librerie Feltrinelli.Â
"Angelo difensore appassionato dell'ambiente e della legalità –Â
ha dichiarato il presidente di Legambiente Michele Buonomo - avrebbe sicuramente apprezzato questa iniziativa che porta nel suo comune nuovi alberi piantati dalle mani più giovani della sua terra. Questo bosco rappresenta bene tutto quello che Angelo amava: la bellezza della natura e la forza delle nuove generazioni. Con orgoglio abbiamo deciso d'intitolarlo alla sua memoria perché non venga mai dimenticato il suo costante e attento lavoro che ha portato Pollica ad essere un esempio di buona amministrazione riconosciuto e apprezzato da cittadini e turisti".
Sempre in ricordo del
Sindaco ambientalista e del suo impegno in difesa dell'ambiente, Legambiente, ha aperto il sito internetÂ
www.siamotuttidipollica.it attraverso il quale chiunque si riconosca nell'esperienza di buon governo di Acciaroli e Pollica, potrà acquisirne la
Cittadinanza Virtuale e testimoniare la propria solidarietà alla comunità del Cilento.
Alla piantumazione erano presenti tra gli altriÂ
Amilcare Troiano, presidente del parco nazionale del Cilento e Vallo Diano,Â
Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente eÂ
Valentina Mazzenga, Segretariato Generale Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...