Niene Iva per i contribuenti che producono elettricità da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico con impianti fino a 20 kw usati per alimentare l'abitazione privata o la sede dell'organizzazione
In pratica la tariffa fissa omnicomprensiva versata dal
Gestore dei servizi energetici (Gse) alle persone fisiche e agli enti non commerciali che immettono in rete l'energia prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico per uso domesitco non è imponibile ai fini Iva, mentre sul fronte delle imposte dirette rientra tra i redditi diversi.
Con la
risoluzione n. 88/E del 26 agosto, l'
Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità del trattamento fiscale delle somme pagate dal Gse per incentivare la produzione di energia pulita.
Il documento non lascia dubbi su chi possa beneficiare di questo trattamento, precisando altresì che
qualora la produzione di energia elettrica non serva solo a soddisfare i bisogni della famiglia, o dell'organizzazione, o siano superiori a 20 Kw, q
uesta sarà ritenuta una vera e propria attività commerciale. In questi casi, la tariffa omnicomprensiva rappresenta un corrispettivo di vendita soggetto a Iva e, per quanto riguarda la tassazione diretta, un ricavo che concorre alla determinazione del reddito d'impresa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...