L'Etna si è ripreso e dalla Bocca nuova si sono registrati nelle ore scorse violenti boati e emissioni di alte colonne di cenere nera, accompagnati da lievi attività sismeche edal tremore dei condotti magmatici interni. Ma la Sicilia non è l'islanda che con l'eruzione del
vulcano Eyjafjallajökull lo scorso aprile ha recato non pochi problemi ai voli e agli aeroporti di mezza Europa.
"Non ci sono problemi, ne c'è alcuna emergenza in atto per l'emissione di cenere lavica dall'Etna". Lo affermano fonti della Sac, la società di gestione dell'aeroporto di Catania, confermando che "lo scalo sta funzionando a pieno regime" e che "l'attività del vulcano non interferisce con i voli in arrivo e in partenza".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...