Rinnovabili, meno incentivi nel prossimo triennio
Roberto Menia, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente, dal palco di Cortina InConTra ha dichiarato che si andrà verso il 2020 con un progressivo taglio degli incentivi alle rinnovabili e che nel prossimo triennio la previsione è addirittura del 20%.
Redazione GreenCity
"Si andrà verso il
taglio degli incentivi alle rinnovabili da qui al 2020. Prevediamo un -20% nel prossimo triennio. I dettagli di questo calo li negozieremo con gli operatori. Ma l'importante è che il sistema Paese si avvalga in tutte le sue componenti dello sviluppo delle rinnovabili anche cioè nel rendersi autonomo nella produzione degli apparati e degli impianti".Così ha dichiarato
Roberto Menia, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente, che ha parlato sabato scorso dal palco di InConTra, che si svolge a Cortina fino al 29 agosto, durante l'incontro
Altro che Kyoto, qui ci vuole un carico di energia.
"Il Governo - ha ricordato Menia - nel suo piano di azione nazionale per le energie rinnovabili approvato a giugno ha previsto che il mix energetico italiano riduca il ricorso alle fonti fossili dall'attuale 80% al 50%.
Nel restante 50%, a regime, una metà sarà costituita da fonti rinnovabili e l'altra da energia nucleare".
Dall'incontro emerge la forte spinta dei relatori al ritorno dell'Italia al nucleare come annunciato da
Vito Gamberale AD di F2I, che ha dichiarato "L'Italia dovrebbe reintrodurre con decisione il nucleare e spingere sulle rinnovabili. La forte dipendenza dal fossile condiziona molto la bilancia commerciale italiana: 65 miliardi sono per le importazioni delle fonti fossili. Se l'Italia riequilibrasse la forte dipendenza energetica dall'estero la bilancia commerciale ne risentirebbe in maniera positiva".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...