Solar Impulse Hb-Sia è atterrato alle 9 di questa mattina a Payerne. Il velivolo elvetico a propulsione solare ha compiuto il volo, come previsto dal team che si occupa della sua manutenzione e delle sue prestazioni.
Lo scorso 7 aprile, dopo diverse missioni sperimentali, Solar-impulse Hb-Sia aveva compiuto il suo primo
volo: la sua costruzione mira a mettere in luce le potenzialità dell'utilizzo dell'
energia solare, anche nel campo dell'
aeronautica.
Questi i dettagli sul volo: durato circa 26 ore, dopo il decollo a
Payerne, nella Svizzera occidentale, il velivolo è stato in grado di volare tutta la notte grazie all'energia accumulata durante le ore diurne. Solar-impulse Hb-Sia è stato in grado di superare anche gli 8.500 metri di altitudine.
Bertrand Piccard, ideatore del progetto, ha commentato: "Per la prima volta un aereo solare è stato in grado di volare un giorno e una notte senza interruzione nè carburante. Oggi Solar Impulse ha dimostrato che la sfida è possibile".
Le ali di Solar-impulse Hb-Sia sono coperte da 12mila
celle fotovoltaiche, in grado di alimentare quattro motori elettrici.
L'obiettivo del progetto è quello di riuscire a compiere, con un altro aereo, il
giro del mondo a tappe.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...