Viaggi e Miraggi, l'Associazione culturale
Namasté,
Altreconomia e
Carta Canta stanno promuovendo la proposta di itinerario cicloturistico "
Italia, Milano,Parco (Sud!)".
L'escursione intende incrementare la conoscenza del
Parco Agricolo Sud Milano e dei produttori agricoli del milanese, attraverso una
mobilità sostenibile e un approccio responsabile al
territorio.

Ecco il programma dell'itinerario presentato dagli organizzatori.
L'escursione è proposta per le date dell'11 luglio e 5 settembre 2010. Altre date sono disponibili su richiesta.

Mattina
Ore 9.30: ritrovo presso il Punto Parco - Stazione di Pieve Emanuele in via Roma 14 – e noleggio delle biciclette. L'Associazione Culturale Namastè, che si occupa della promozione della conoscenza delle cascine in questa area, ci accompagnerà durante la giornata.
Ore 10.00-11.30: biciclettata tra le campagne del Parco Agricolo Sud Milano con introduzione alla storia del Parco.
Ore 11.30-13.00: visita alla Cascina Vercelli di Landriano. Con una guida d'eccezione visiteremo un'autentica cascina lombarda: la Signora Maddalena ci parlerà del funzionamento della sua cascina e ci spiegherà il metodo di produzione del formaggio.
Ore 13.00-14.00: pranzo e degustazione dei prodotti della Cascina Vercelli.Pomeriggio
Ore 14.30-16.30: Visita alla Cascina Lassi di Carpiano.
I produttori di questa cascina ci parleranno dei metodi di coltivazione biologica che hanno adottato e le ragioni della loro scelta bio.
Sera
Ore 17.30-18.00: Rientro presso il Punto Parco di Pieve Emanuele con i cestini delle biciclette carichi di prodotti a km0! Visita alla sede dell'Associazione Namastè.

Quota di partecipazione a persona: 30 Euro.
La quota comprende:- pranzo in cascina- copertura spese organizzazione- quota sostegno cascine- compenso del referente locale- abbonamento trimestrale ad Altraeconomia
Per informazioni e iscrizioni: contattare lo 02.54102460 e il 349.8374351 (Valentina)oppure scrivere a milano@viaggiemiraggi.org.
Per il programma dettagliato dell'itinerario cicloturistico e le condizioni di viaggioconsultare il sito www.viaggiemiraggi.org.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...