"Tutte le informazione che escono sulla
stampa sono frutto di indiscrezioni prodotte ad arte per creare un allarme sociale o per stimolare il dibattito a riguardo": questa l'opinione di
Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente, in merito alle voci insistenti sulla localizzazione dei siti del nucleare.
Non vi sarebbe, quindi, nessuna
mappa, secondo quanto messo in luce dal ministro; è troppo presto per decretare i siti delle centrali: "Siamo ancora nella fase in cui è stato approvato il
provvedimento che dispone le regole per la localizzazione del nucleare ma non è mai stata fatta una mappa, nè ci sono state date delle indicazioni".
Queste le precisazioni della Prestigiacomo, rilasciate alla stampa a Triste, in una conferenza stampa seguita alla sottoscrizione di un accordo sulla
sicurezza nucleare con la
Slovenia.
In molti hanno però giudicato tale silenzio come un tentativo di posticipare le
polemiche che seguiranno alla diffusione delle mappe, ad un momento successivo il lancio della
campagna di sensibilizzazione governativa.
Il governo ha infatti intenzione di "preparare" la popolazione all'avvento del nucleare, mettendo in luce i vantaggi del suo utilizzo.
Continua, parallelamente, l'attività di comunicazione delle
associazioni ambientaliste, che mirano a far riflettere invece i cittadini sui rischi legati a questa forma di
energia.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...