Un prato, un orto, degli animali e dei bambini intorno che giocano e imparano a conoscere la
natura: sono queste le parole chiave di un nuovo progetto, volto a riscoprire un nuovo modo di intendere l'
educazione dei più piccoli.
Stiamo parlando dell'
agriasilo, il nuovo concetto di asilo, basato sul contatto dei bambini con gli animali, la natura e la campagna, promosso da
Donne Impresa della
Coldiretti e di cui è stato dato un esempio nel giardino del Centro Congressi di
Palazzo Rospigliosi, a Roma, oggi, mercoledì 5 maggio.
Grazie all'esemplificazione di Roma si è cercato di far conoscere questa iniziativa, catturando l'
attenzione mediatica e l'interesse dei
cittadini.
Un interesse che, in una cospicua parte delle famiglie, è già presente: in una
ricerca di Coldiretti, citata dal Corriere della Sera, è emerso che il 78% dei genitori vorrebbero per i loro figli "un ambiente familiare, semplice e naturale dove giocare all'aria aperta con piante e animali e gustare merende e colazioni genuine".
Sono numerose le iniziative di questo genere, oltre a quella di Roma, soprattutto in Piemonte, Veneto, Friuli e Trentino, come spiega
Adriana Bucco, presidente di Donne Impresa: "Sono una decina per ora, ma le richieste per aprirne di nuovi sono almeno un centinaio. È una didattica sul campo, un modo per tornare ai ritmi della
natura e scoprire, per esempio, che non in tutte le stagioni si trovano tutti i frutti".
L'agrinido di Udine "
Oltreallacittà " è un'altra delle strutture di questo tipo;
Francesca Ballali, pedagogista e direttrice del centro ha spiegato come sia: "un'educazione a contatto diretto con il
mondo rurale che insegna al rispetto della natura e degli animali".
Anche il presidente di Coldiretti,
Sergio Marini, ha voluto riflettere sulle potenzialità di un simile sistema educativo "Per un bambino è tutto interessante, tutto è novità e scoperta: crescere a contatto diretto con la natura è il modo migliore per farlo crescere e scoprire il mondo".
Spazio, allora, al ritorno a valori e passatempi genuini e "antichi" come l'amore per la campagna, gli animali e le corse su un prato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...