Greenpeace invita a prestare attenzione alla piattaforma petrolifera affondata nel
Golfo del Messico, per i rischi che potrebbero esserci sull'
ambiente.
Alessandro Gianni, direttore delle campagne di Greenpeace, ha spiegato: "Potrebbe essere un disastro superiore anche a quello della Haven, la petroliera con bandiera cipriota affondata nel 1991 al largo di Genova e che segna ancora il nefasto record degli sversamenti del Mediterraneo. Solo tra qualche mese, quando la conduttura sarà chiusa si saprà quanto petrolio sarà stato sversato nel Golfo del Messico. Il maltempo nell'area dell'incidente della
Deepwater Horizon tiene per ora il petrolio lontano dalle coste. Il petrolio in queste condizioni si emulsiona con l'acqua e le operazioni di recupero saranno praticamente impossibili. In questo periodo, inoltre, nel Golfo del Messico è in corso la stagione riproduttiva del tonno rosso e sta cominciando quella di quattro specie di tartarughe marine".
Un pericolo notevole, quindi, come illustrato dal membro di Greenpeace, messo in evidenza anche dalla classifica ufficiale degli sversamenti di
idrocarburi da
navi cisterna, dove la Haven si trova al quinto posto, subito dopo la Amoco Cadiz, affondata nell'anno 1978 in Bretagna.
Gianni ha spiegato inoltre come "il disastro della Deepwater Horizon, il massimo della tecnologia delle
esplorazioni petrolifere, ha smascherato i rischi nei
mari italiani, oggetto sempre più spesso di permessi di ricerca offshore. Decenni di maree nere non ci hanno insegnato niente: in Italia, il Governo continua a rilasciare autorizzazioni a valanga, soprattutto in Adriatico e, da ultimo, anche al largo delle Isole Tremiti ormai è tempo di dedicarsi davvero alle
energie rinnovabili e all'
efficienza energetica. Così, invece di uccidere i lavoratori, potremmo creare migliaia di posti di lavoro".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...