Torino Porta Susa, una stazione energeticamente autosufficiente
Sta procedendo la realizzazione della stazione di Torino Porta Susa, progettata per essere energeticamente autosufficiente, grazie a oltre 3.000 pannelli fotovoltaici.
Redazione GreenCity
Il progetto relativo alla stazione di
Torino Porta Susa, che ha visto inaugurare lo scorso 13 dicembre i primi 2 binari, dei 6 previsti, procede con la realizzazione.
Fra le caratteristiche della nuova
stazione ferroviaria c'è
l'autosufficienza energetica: il complesso sarà infatti coperto da oltre 3.000
pannelli fotovoltaici, che andranno a rivestire la galleria superficiale della stazione, lunga 385 metri, così da garantire alla struttura il massimo
risparmio energetico.
L'
energia solare sarà quindi la risorsa che permetterà alla stazione di funzionare.
L'
impianto fotovoltaico si estenderà su una superficie di 6 mila metri quadrati; la costruzione dell'impianto avrà un costo complessivo di oltre 5 milioni di Euro, così suddivisi: 865 Euro a pannello solare e 1 milione e mezzo di Euro per la copertura in silicio e vetro.
La galleria che collega corso Bolzano e corso Inghilterra garantirà una produzione di circa 825 kWh l'anno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...