Pur avendo subito una
flessione nei punti di fatturato rispetto al 2008, il
settore del turismo ha tenuto più degli altri. E all'interno di questo segmento, la
natura made in Italy, al fianco ovviamente di arte, cucina e accoglienza, resta uno dei punti di forza e di richiamo del turismo estero in Italia.
Da ciò, quindi, emerge quanto sia necessario e moderno un legame più stretto delle attività produttive con le risorse del proprio territorio. Infatti sono già 363 le aziende aderenti a
Legambiente Turismo per il 2010, tra alberghi, campeggi, agriturismi, ristoranti e altro.
Il settore sarà in mostra alla fiera di
Padova durante il "
Vacanze Weekend", il salone dedicato al turismo e al tempo libero che ha come partner principale proprio l'organizzazione ecologica italiana.
Legambiente Turismo ha deciso, inoltre, di premiare 8 strutture ricettive e due gruppi locali, scelti per aver onorato al meglio gli impegni obbligatori concordati nel 2009 e aver introdotto anche lodevoli innovazioni nell'uso razionale delle risorse naturali, nell'offerta di comfort, cibo e menù locali e per le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale locale e nella tutela dell'ambiente.
Premiata infine anche la provincia di Rimini per il progetto che facilita gli acquisti verdi nel turismo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...