La
Regione Molise ha approvato in via definitiva la legge regionale n°2 in materia di
inquinamento luminoso. La normativa è iniziata per merito del Consigliere
Massimiliano Scarabeo e grazie alla collaborazione con l'
Associazione nazionale Cielobuio, specializzata nella materia.
In Molise quindi sono stati fissati i tempi per il recupero dei
valori storici e culturali dell'astronomia, accanto ad una sempre più consapevole necessità di ridurre i consumi energetici e i costi dell'illuminazione, mantenendosi all'interno di una più ampia ottica di recupero di valori ambientali del paesaggio rurale ed urbano.
La nuova legge regionale del Molise si inserisce a pieno titolo nel contesto delle migliori leggi italiane in materia di inquinamento luminoso. Rispetto ad altre realtà italiane,
il Molise si presenta poco abitato e la presenza di soli due poli industriali di un certo rilievo è uno dei motivi della discreta conservazione del cielo stellato, soprattutto nella porzione montana coincidente con la provincia di Isernia. Tuttavia la vulnerabilità alle dispersioni luminose provenienti dalle regioni vicine e la tendenza recente all'impiego di grandi potenze, anche in piccoli contesti urbani, ha innescato un processo di deterioramento dell'ambiente notturno che si è mostrato in tutta la sua evidenza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...