L'Uovo di Struzzo, l'edificio biocompatibile che concilia l'uomo e l'ambiente
L'Uovo di Struzzo è un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e a vetrate basso emissive, è quasi totalmente autonomo dal punto di vista energetico.
Redazione GreenCity
Il team dello
Studio Archingegno e il suo titolare, l'architetto
Giuseppe Magistretti, hanno progettato un palazzo che non ha eguali in Italia: un edificio che trae ispirazione dal ciclo naturale delle cose per risparmiare energia, abbattere la produzione di
CO2 nell'atmosfera e conciliare l'uomo con l'ambiente che lo circonda.
Proprio attorno all'idea di Ambiente come spazio di vita e non più come spazio vitale, lo Studio Archingegno ha presentato il progetto dell'
Uovo di Struzzo con gli Occhi di Mosca, un edificio bioclimatico che, per la prima volta in Italia, osserva la Natura e la sua armonia per rispettarla senza deturparla, sfruttando al meglio le risorse che offre.L'Uovo di Struzzo con gli Occhi di Mosca è un palazzo di
sette piani, la cui forma ellittica garantisce la minima resistenza aerodinamica ai venti, costruito con materiali naturali come il sughero, il legno lamellare e la fibra di cellulosa.

Le superfici vetrate ed un sistema ad esagoni concentrici funzionanti a doppio schermo, permetteranno di regolare, nelle stagioni e nelle diverse ore del giorno, i raggi di incidenza. Contemporaneamente, i muri di Trombe producono
uno sfasamento termico di 4 ore che assicura un sostanziale contributo di calore nella stagione invernale e un clima fresco in quella estiva.
I pannelli fotovoltaici trasparenti e una pala eolica si occuperanno poi della produzione di energia elettrica, mentre un impianto geotermico carpirà l'
energia geotermica dal terreno circostante per soddisfare ilfabbisogno termico, eliminando così la dipendenza da carburanti di origine fossile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...