Il ritmo dei lavori di
Copenhagen diviene sempre più serrato: la
maxi riunione, il non-stop di
confronti e
dibattiti sulla questione clima si appresta a iniziare, dopo giorni in cui lo stato d'animo dominante stava diventando il pessimismo e a meno di 24 ore dalla conclusione ufficiale dei lavori.
In arrivo anche il presidente Usa
Obama, che parteciperà direttamente al confronto.
In merito alla partecipazione statunitense, di diverso tono sono state le dichiarazioni di
Stati Uniti ed
Europa in merito al
maxi-vertice in corso.
Il portavoce della Casa Bianca,
Robert Gibbs, ha sottolineato: "Un accordo privo di senso al summit sarebbe un esito peggiore che tornare a mani vuote".A ciò ha risposto il presidente della Commissione UE
Manuel Barroso, che ha sottolineato: "Contiamo sul fatto che Obama offra di più", rispetto a quanto gli Stati Uniti hanno proposto in merito alla
riduzione di
emissioni di gas serra, fino ad ora.
Un
documento Onu ha messo in luce come, con gli attuali impegni sulla riduzione di emissioni di anidride carbonica, la temperatura del pianeta è aumenterebbe di 3 gradi, mentre è stato studiato come il limite per evitare
effetti catastrofici corrisponde a
2 gradi.
Il segretario generale dell'Onu,
Ban Ki-moon ha riassunto gli animi dei partecipanti: "Non c'è più tempo da perdere".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...