Numerose e singolari le
iniziative intraprese dagli
ambientalisti per attirare l'attenzione dei cittadini di tutto il mondo e dei partecipanti al
Vertice di Copenhagen.
Il 16 dicembre avverrà un
black-out volontario, che "spegnerà" la città di Copenhagen, dopo il quale prenderà il via una processione di
lanterne; il 12 dicembre ci sarà l'evento "
100 piazze per il clima"; il
maxi-barometro che segnerà realmente e anche online la "febbre" dei negoziati; il
rintocco delle campane delle chiese il 13 dicembre alle h 15, che con 350 rintocchi richiameranno il
limite della Co2 (350 parti per milione).
A questo elenco si sommano le azioni del
Wwf, che ha previsto: il 16 dicembre un'edizione speciale di "
Earth Hour", in concomitanza con l'oscuramento della città danese; la
tenda artica, creata per ospitare gli esperti; l'accoglienza dei delegati all'apertura del vertice con un
timbro sulla mano recante la scritta "
Vota per la terra"; il
barometro dei negoziati e una
Tv web per seguire il vertice.
Diverse iniziative, unite nel desiderio che Copenhagen conduca a risposte concrete per la
salvaguardia del Pianeta.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...