I capi di Stato e di governo dell'UE hanno deciso:
- di economizzare il 20% del consumo di energia rispetto alle previsioni per il 2020 migliorando l'efficienza energetica;
- di aumentare la quota di energie rinnovabili sul consumo energetico totale del 20% entro il 2020, andando così vicini a triplicare il livello attuale;
- di decuplicare entro il 2020 la quota di carburanti rinnovabili, compresi i biocarburanti, sul consumo totale di benzina e gasolio, raggiungendo almeno una quota del 10%. Tutti i biocarburanti – sia quelli prodotti nell'UE che quelli importati – dovranno essere stati prodotti in maniera sostenibile. Verranno forniti incentivi allo sviluppo di biocarburanti ricavati dai rifiuti, dai residui e da altre fonti non alimentari;
- di sviluppare e promuovere tecnologie a bassa emissione o a emissione zero, fra cui la cattura e lo stoccaggio del carbonio, per impedire che il CO2 penetri nell'atmosfera catturandolo e conservandolo nel sottosuolo presso giacimenti di gas o miniere di sale in disuso – affinché tali tecnologie apportino un contributo essenziale alla riduzione delle emissioni entro il 2020;
- di integrare meglio i mercati energetici dell'UE, creando ad esempio un mercato europeo del gas e dell'elettricità improntato alla concorrenza;
- di integrare meglio la politica energetica dell'UE con altre azioni, non solo nel quadro della politica ambientale, ma anche di quella in materia di ricerca, agricoltura e commercio;
- di rafforzare la cooperazione internazionale: se l'UE riuscirà ad adottare un approccio comune nel settore dell'energia e ad articolarlo in maniera univoca, essa potrà assumere un ruolo di leader del dibattito a livello mondiale.
Nel gennaio 2008 la Commissione europea ha presentato le sue proposte politiche specifiche su questi punti, con l'obiettivo di portare l'UE – ed i suoi cittadini – sulla rotta giusta per lottare contro il cambiamento climatico e per rafforzare la sicurezza in materia di approvvigionamento energetico, promuovendo al contempo una costante crescita economica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...