Google ha dimostrato interesse a sostenere l'iniziativa che mette le
tecnologie spaziali a servizio dell'interesse per la
salvaguardia ambientale. Il progetto a cui stanno aderendo
governi,
agenzie spaziali di Giappone, Germania, Italia, India e Brasile, oltre alla
Nasa americana e all'
Esa europea.
La Società di Cupertino, che offre immagini satellitari mediante
Google Earth, parteciperà attraverso un progetto collegato: lo ha dichiarato a Reuters,
Jose Achache, direttore del
Group on Earth Observations (
Geo). I particolari dell'iniziativa che interessa l'azienda saranno diffusi a novembre.
Il progetto dovrebbe avere una durata di
5 anni, durante i quali verranno verificati annualmente i
livelli di anidride carbonica delle foreste, tenendo sotto controllo, quindi, la correlazione fra la
deforestazione e l'
emissione di Co2: le piante assorbono la sostanza, ma quando sono bruciate o macerate la rilasciano. E' possibile, a tal proposito, che a
Copenaghen si decida di inserire un prezzo per l'anidride carbonica degli alberi: “Gli
investitori vorranno un qualche tipo di garanzia che quando impegnano denaro nelle foreste, le foreste, resteranno là e resteranno in buone condizioni”, ha sottolineato Achache.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...