Oltre 22.000 studenti, di circa 900 classi in 16 regioni italiane hanno partecipato all’edizione 2024/2025, segno di un percorso in continua crescita in termini di numeri, consapevolezza e attenzione all’ambiente e alla natura
Si è conclusa l’edizione 2024/2025 del Progetto Scuole E.ON, l’iniziativa avviata nel 2016 con l’obiettivo di diffondere una cultura basata sulla sostenibilità, sulle buone pratiche e i consumi consapevoli, che quest’anno ha coinvolto oltre 22.000 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con l’obiettivo di offrire gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide del presente. Focus di quest’anno l’importanza della biodiversità, il ripristino e la tutela della natura e le abitudini da adottare per la salvaguardia dei nostri ecosistemi.
Molte le attività realizzate nelle classi durante l’anno scolastico con il supporto dei docenti e l’ausilio dei materiali forniti da E.ON, tra cui il calendario della biodiversità, preparati insieme agli esperti di Meteo Expert e Pleiadi. Vincitrice della challenge dell’anno la 4B IC Maria Ausiliatrice della Primaria di Lecco, grazie a un progetto innovativo che esplora la connessione tra agricoltura sostenibile e energia rinnovabile. Gli studenti hanno condotto una ricerca per individuare l’animale caratteristico del territorio, la capra orobica, analizzando le modalità di allevamento e dell’impiego dell’energia negli alpeggi. Hanno così potuto scoprire una particolare attenzione all’innovazione, in particolare l’approccio che integra il pascolo del bestiame con i parchi solari, offre vantaggi economici e ambientali, dimostrando come l’energia solare possa essere un alleato efficace e sostenibile per il settore agricolo. Un esempio di come innovazione e sostenibilità possano lavorare insieme per il futuro.
Novità dell’edizione 2024/2025 il “Roadshow della Biodiversità e dell’Energia”: un’opportunità per gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado di visitare i propri territori con un approccio diverso, alla scoperta delle bellezze e delle peculiarità distintive. Queste le tappe del percorso: Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone (LC), Parco della Valle del Lambro (MB), Sentiero spirito del bosco (LC), Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark (SV) e Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri (IM).
Al termine di ciascuna tappa, gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di condividere le proprie impressioni e i propri pensieri riguardo l’esperienza vissuta, attraverso la compilazione di survey che hanno rilevato grande interesse ed entusiasmo. Da un lato è emerso un forte senso di meraviglia e curiosità verso la natura osservata, dall’altro sono state apprezzate le spiegazioni sulla biodiversità e comprese le motivazioni e le azioni che stanno dietro a un comportamento responsabile verso l’ambiente. A dimostrazione dell’efficacia di queste attività di educazione alla sostenibilità territoriale, in cui le fasce più giovani sono rese protagoniste.
“Dalla nascita ad oggi, con il Progetto Scuole abbiamo raggiunto migliaia di ragazze e ragazzi, oltre 22.000 solo quest’anno, numeri che confermano la validità dell’iniziativa e l’apprezzamento da parte di scuole, insegnanti ed esperti. Intendiamo costruire un futuro migliore, rendendo la transizione energetica e la sostenibilità sempre più concrete, partendo dalle nuove generazioni che, oltre a mostrare interesse e consapevolezza, saranno anche gli adulti di domani. Per questo il Progetto si rinnova e arricchisce ogni anno per interpretare al meglio l’evoluzione a livello sociale e ambientale e proporre, quindi, contenuti e modalità sempre più efficaci sui temi legati all’ambiente e alla natura che ci circonda”, afferma Luca Conti, CEO di E.ON Italia. “Un aspetto in cui crediamo molto come azienda è quello della territorialità e siamo orgogliosi di aver rilevato quanto sia importante anche per gli studenti, che proprio esplorando i territori e gli ambienti a loro più vicini hanno compreso con uno spirito nuovo l’importanza della tutela della biodiversità”.
Notizie che potrebbero interessarti:
POLIMI porta la sostenibilità su Minecraft:...
Importanti eco-certificazioni per il design...
SAP Italia inaugura la nuova sede di Milano:...
Fuorisalone: Marlegno presenta Habitat,...
Allianz Trade, nuovi uffici a Roma:...
Valpharma risparmierà 1400 tonnellate di CO2 e...