Per Kimberly-Clark, questa partnership rappresenta un passo avanti significativo nel suo percorso di decarbonizzazione e sostiene l’impegno a livello globale per ridurre le emissioni di gas serra scope 1 e 2 del 50% entro il 2030, rispetto a una base di riferimento del 2015.
BNZ, produttore indipendente di energia (IPP) che sviluppa, costruisce e gestisce progetti di energia rinnovabile, ha firmato il suo primo vPPA (virtual power purchase agreement) multinazionale. L'accordo è stato stipulato con Kimberly-Clark (KC), uno dei principali produttori mondiali di prodotti per l'igiene e la cura della persona, in Italia e Spagna.
I vPPA genereranno 164 GWh di elettricità rinnovabile all'anno da due impianti solari in Italia - Camposcala e Rinaldone (Lazio) - e uno in Spagna - Santa Catalina (Andalusia). La produzione di energia rinnovabile dai parchi solari equivale a oltre il 40% dell'elettricità totale consumata dagli stabilimenti produttivi KC dell'Europa occidentale e centrale, situati in Germania, Spagna, Italia, Francia e Repubblica Ceca. Questo consentirà di alimentare la produzione dei principali marchi del Gruppo, tra cui Kleenex, Scottex, Scott, WypAll, Page e Hakle.
Come ha dichiarato Rodrigo López, Head of Revenues di BNZ: “Questo PPA multinazionale sottoscritto con un cliente industriale leader impegnato nella sostenibilità rappresenta una pietra miliare significativa per BNZ. Allo stesso tempo, riflette una tendenza in crescita: sempre più aziende scelgono contratti a lungo termine che non solo garantiscono una stabilità energetica, ma che rafforzano anche il senso di responsabilità per dare vita a un mondo più sostenibile. Questo cambiamento non solo è a vantaggio delle imprese, ma guida anche un progresso significativo per la società e l'economia nel suo complesso”.
Oriol Margó, Sustainability Leader di Kimberly-Clark, ha aggiunto: “La collaborazione di Kimberly-Clark con BNZ è un ulteriore esempio dell’impegno nel nostro percorso di decarbonizzazione. La produzione di energia rinnovabile dei nuovi parchi solari sarà equivalente a oltre il 40% dell'elettricità totale consumata dai nostri impianti di produzione europei. La trasformazione energetica è per noi una priorità fondamentale e attraverso questi progetti aumenteremo la quantità di elettricità rinnovabile disponibile nelle reti da cui attingiamo, a beneficio anche della comunità locali. Continuiamo a investire nel futuro del pianeta, della nostra attività e del nostro settore, pensando ai nostri clienti e consumatori, e speriamo di incoraggiare altre organizzazioni a fare lo stesso.”
I nuovi vPPA rappresentano un passo importante per BNZ, che continua così la collaborazione con un importante cliente multinazionale, consolidando la propria posizione nel mercato delle energie rinnovabili in Europa. In totale, l'azienda prevede di sviluppare un portafoglio di oltre 1,7 GW di energia rinnovabile in Europa nei prossimi anni.
BNZ sta definendo il proprio piano strategico, al fine di completare i suoi progetti di energia rinnovabile in Spagna, Italia e Portogallo. Inoltre, avvierà i primi progetti di diversificazione geografica, di ibridazione e di utilizzo di altre tecnologie che contribuiranno a migliorare l'efficienza nella creazione e distribuzione di energia pulita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Consulenti energetici in cima alla lista delle...
Energia, in Italia oltre 2,2 GW di eolico...
Versalis avvia il nuovo impianto di produzione...
Enel e Masdar firmano un nuovo accordo per 446...
Ora legale: si risparmia davvero energia?
Green Independence lancia Soleidon, soluzione...